La vite rappresenta una delle colture più importanti per il nostro Paese: si coltiva in tutte le regioni italiane, dal Nord al Sud, su una superficie di circa 690mila ettari per la produzione di vino e di altri 47.500 ettari per l'uva da tavola (Eurostat 2022). Assieme all'olivo, costituisce la specie arborea più caratteristica e diffusa nel nostro territorio, coltivata fin dai tempi antichi.


A fronte di un consumatore moderno sempre più esigente in termini di sostenibilità e salubrità, i cambiamenti climatici in atto stanno rivoluzionando la coltivazione e la difesa della coltura. Per quanto riguarda gli insetti dannosi, vecchie specie stanno aumentando la loro pressione e nuove specie si stanno insediando su aree in cui erano assenti. L'impiego dei feromoni nel monitoraggio delle principali specie dannose e nella difesa diretta da alcune di queste specie svolge un ruolo fondamentale nell'ambito della fitoiatria moderna.


La linea inFarm® - Isagro Phero Line® di Gea offre per la vite una gamma completa, mirata e sostenibile.

 

Traptest® è una trappola adesiva, consigliata per il monitoraggio dei principali lepidotteri fitofagi. Consente all'agricoltore di conoscere quando il reale livello di infestazione supera determinate soglie. È formata da un tettuccio e da un fondo collato, uniti tra loro ad assi incrociati. L'erogatore di feromone va posizionato al centro del fondo collato, dove gli individui maschi della specie considerata, attratti dal feromone sessuale, saranno catturati.

 

Questa trappola costituisce lo strumento più diffuso e consigliato per poter effettuare la difesa integrata nei vigneti contro le seguenti specie: Lobesia botrana (tignoletta), Eupoecilia ambiguella (clisia), Argyrotaenia  lijungiana (eulia), Antispila oinophylla (fillominatore della vite), Cryptoblabes gnidiella (tignola rigata); Sparganothis pilleriana (tortricide della vite); Clepsis spectrana (tortricide del ciclamino).

 

La gamma vite del Catalogo inFarm® - Isagro Phero Line® è completata anche con feromoni di vari lepidotteri appartenenti alla famiglia Pyralidae, sottofamiglia Phycitinae, come Ephestia spp, Cadra figulilella e Ectomyelois ceratoniae.

 

traptest-trappola-in-campo-difesa-fonte-gea-redazionale-maggio2024-1200x800.JPG

Traptest® in campo

(Fonte: Gea)

 

Il miglioramento e il controllo qualitativo delle produzioni, insieme alla ricerca e sviluppo, rivestono un ruolo fondamentale per Gea. Ogni anno vengono effettuate prove in campo per garantire elevati standard qualitativi. Di seguito è riportato un grafico che riassume i risultati ottenuti in campo nel 2023, confrontando le differenze di cattura di Lobesia botrana tra diverse trappole ed erogatori presenti sul mercato.

 

catture-lobesia-botrana-fonte-gea-redazionale-maggio2024-1200x770.jpg

(Fonte: Gea)

 

Roof è una trappola a feromoni appositamente studiata per il monitoraggio delle cocciniglie, specie sempre più diffuse in vigneto. In particolare, adatta per Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki.

Roof è una trappola costituita da un tettuccio collato dove l'erogatore è posizionato a distanza dal tettuccio per massimizzare la capacità di attrazione e cattura.


roof-trappola-in-campo-feromoni-vite-fonte-gea-redazionale-maggio2024-1200x800.jpg

Trappole Roof in campo

(Fonte: Gea)

 

Goldentrap® è una trappola appositamente studiata per il monitoraggio dello Scaphoideus titanus, insetto vettore della flavescenza dorata. Il coloro giallo, unito alla colla studiata appositamente per garantire le migliori performance in campo, massimizzano le catture degli adulti di Scaphoideus titanus, permettendo una lettura facile e immediata. 

 

goldentrap-pannello-in-campo-vite-fonte-gea-redazionale-maggio2024-1200x800.jpg

Goldentrap® in campo

(Fonte: Gea)

 

trappole-goldentrap-difesa-scafoideo-vite-viticoltura-fonte-gea-redazionale-maggio2024-700x400.jpg

(Fonte: Gea)

 

Sul fronte della difesa diretta, Gea è impegnata nella registrazione di Ecodian® LB, diffusore di feromone a forma di filo per la distrazione sessuale di Lobesia botrana. Si presenta in bobine da 100 metri, è facile da applicare e si stende lungo i filari a partire dalla seconda generazione di tignoletta. Il filo diffusore si caratterizza per il basso dosaggio a ettaro di feromone ed è realizzato in bioplastica a base di amido di mais, che non rilascia microplastiche persistenti nell'ambiente.

 

La possibilità di impiego anche in vigneti di piccole superfici, in zone ventose o su appezzamenti in pendenza, dove la tecnica della confusione sessuale non risulta efficace, lo rendono una novità importantissima per la lotta integrata e/o biologica nella moderna viticoltura. A tal proposito, nonostante un costante trend di crescita delle dimensioni aziendali, la superficie vitata media in Italia è ancora di 2,28 ettari e il numero di aziende con superfici inferiori ai 5 ettari è quasi la metà del totale numero aziende viticole (Eurostat 2022).

 

Gea sarà presente a Enovitis in campo con lo stand per mostrare i prodotti della linea inFarm® - Isagro Phero Line® dedicati alla vite.