E' uscito l’ultimo numero del 2009 della Newsletter di Veneto Agricoltura 'Frumento Mais Soia'. il numero di Natale, il numero che chiude il quinto anno di realizzazione e pubblicazione di questo semplice strumento di analisi dei mercati del frumento, del mais e della soia.

Di acqua sotto i ponti ne è passata - scrive la redazione nell'editoriale di fine anno -, siamo cambiati, ci auguriamo in meglio, ma sempre fiduciosi di aver offerto un servizio utile e interessante. Ci lusinga però vedere che in questi cinque anni molti altri prodotti simili a questo siano nati, si siano diffusi e, considerato le maggiori risorse messe in campo, abbiano raggiunto un certo successo. Ci lusinga il fatto di aver colto un bisogno di informazione, più o meno espresso, che abbiamo cercato di soddisfare.
Ci piace pensare che sul tema abbiamo, almeno un po’, fatto "cultura".

Detto questo, e ritornando ai mercati, c’è da dire che in questo momento ci sono delle anomalie. Non sempre la legge fondamentale della domanda e dell’offerta viene rispettata: in presenza di stime di produzione che indicano elevate quantità di prodotto disponibili, i prezzi salgono invece che scendere. I più famosi esperti di analisi tecnica direbbero che il mercato non è altro che l’espressione delle informazioni disponibili e quindi ciò significa che probabilmente il mercato, o qualcuno nel mercato, sa (o ha intuito) qualcosa che pochi altri riescono a capire. Se non è così, allora viene da pensare che il mercato è "drogato", nel senso che è influenzato da aspetti puramente finanziari che con il mercato reale hanno poco a che fare.
Così il listino dei futures del grano alla Borsa merci di Chicago è rialzista, quando la produzione sale è anche il futures del seme di soia si trova in una situazione simile. Solo il prezzo del mais sembra rispondere con coerenza alla situazione di domanda e offerta reale.

Le previsioni per il breve-medio periodo sono incerte perché emergono delle indicazioni contrastanti: l’analisi tecnica sembra confermare che l’attuale trend rialzista per frumento e soia possa continuare anche per i prossimi mesi del nuovo anno. L’analisi dei fondamentali del mercato, invece, porterebbe a concludere che, almeno in teoria, i prezzi dovrebbero scendere.
"A questo punto - conclude l'editoriale - è meglio restare ancorati alla realtà e alle poche certezze della vita. Nel senso che auguriamo a tutti un Buon Natale e un Buon Anno 2010".

Il prossimo numero è previsto in uscita a febbraio 2010.
Al testo del rapporto si può accedere dall'indice attivo sotto riportato o seguendo il percorso:
www.venetoagricoltura.org >> Economia e mercato >> Newsletter
Per accedere alla Newsletter clicca qui

Per informazioni:
Veneto Agricoltura - Settore Studi Economici
Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (Pd)
tel. 049 8293850 - fax 049 8293815
Email:
studi.economici@venetoagricoltura.org